Come preparare un pacco per il corriere
Consigli su come imballare un oggetto per
evitare che si rompi o che la confezione non sia conforme alle norme che
riguardano le spedizioni
1) Scegliere
una scatola rigida e resistente agli urti e agli spruzzi. Controllare che
l'imballaggio non sia in alcun modo danneggiato e che i bordi siano intatti.
Scatole usurate o deteriorate possono perdere dal 30% al 60% della resistenza.
2) Assicurarsi
che l'oggetto da spedire non abbia superfici taglienti o eccessive sporgenze.
Qualora ve ne fossero, proteggere queste superfici con cuscinetti per evitare
che possano danneggiare la confezione. Sigillare poi il pacco applicando un
triplo strato di nastro adesivo della larghezza di 3/5 cm o strisce pressure
sensitive in cima e in fondo, formando una H su tutti i lembi e giunture.
3) Rimuovere
eventuali precedenti etichette o vecchi codici a barre. I pacchi con una
superficie rovinata da vecchie etichette adesive, scritte, oppure leggermente
danneggiati dal normale utilizzo, devono essere inscatolati.
4) La scatola
deve avere almeno un lato libero su cui apporre la documentazione di trasporto
ricevuta tramite email. La superficie esterna deve consentire l'applicazione
del barcode e di etichette e buste porta documenti adesive (consignment note).·
Le etichette
di spedizione devono riportare chiaramente sia l'indirizzo del mittente che
quello del destinatario (comprensivo di CAP e numero di telefono). Le etichette
devono essere apposte sul lato più grande dell'imballaggio, evitando di
posizionarle sugli angoli o direttamente sulle giunture dell'imballo.